Anchusa
In Sardegna sono presenti le specie A. formosa, A.
Italica, A. capellii e A. hybrida. Nella medicina
tradizionale venivano usate le foglie e i fiori per decotti con proprietà
sudorifere, depurative e diuretiche.
Borago
officinalis
Un tempo in Sardegna era una pianta che veniva molto
usata nella medicina popolare poiché le venivano riconosciute proprietà
benefiche in quasi tutti gli apparati e sistemi dell'organismo.
Ad esempio il decotto delle sue foglie addolcito con il miele veniva
usato per combattere la depressione e l'esaurimento nervoso.
Era anche presente in molti piatti della cucina tradizionale: in frittate,
zuppe, nel ripieno dei ravioli, nelle favate.
Echium
"plantagineum", "italicum", "vulgare"
Venivano usate
le giovani foglie in insalata. L'infuso delle parti fiorite veniva usato
come depurativo ed espettorante.
La specie "sabulicola" ha proprietà tintorie simili a quelle
dell'alkanna, è infatti in grado di tingere la carta in rosso porpora.
Cerinthe
major
E'
chiamata in sardo succiamèli, perché un
tempo i bambini e ragazzi ne ricercavano la corolla tubulosa per succhiarne
il nettare contenuto al suo fondo.
|